23 maggio 2016: Giornata della Legalità al “Rea”
Il 23 maggio 2016, Giornata della Legalità, si commemora il XXIV Anniversario della strage di Capaci (23 maggio 1992) in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e i loro agenti di scorta. In occasione di tale giornata si ricorderanno tutte le vittime di mafia che hanno dato con sacrificio la propria vita per costruire una società migliore, con giustizia e legalità nelle proprie classi.
La scuola ha un compito centrale nel contrasto della criminalità e delle mafie, combattendo la paura e lavorando in funzione di una concreta educazione al rispetto delle regole sociali e delle leggi. A tal proposito si invitano i docenti in servizio dalle ore 10.15 alle ore 11.15 a sensibilizzare gli studenti delle proprie classi affinché non ci sia solo il ricordo, la commemorazione fine a se stessa, ma che sia stimolo alla riflessione su quanto accaduto e sulle ragioni che ne hanno determinato la tragedia. La nostra scuola è da anni una sentinella di legalità e baluardo della cittadinanza responsabile.
È importante aiutare le nuove generazioni a maturare una consapevolezza critica nel leggere la realtà e guidarle nelle scelte, a partire dai semplici contesti di vita quotidiana, verso la legalità, perché “ognuno può fare la sua parte, per grande o piccola che sia.” (Giovanni Falcone).
Un prezioso stimolo agli studenti viene fornito dal giudice Antonino Caponnetto durante un convegno “Ragazzi, godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova Resistenza, la Resistenza dei valori, la Resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli. State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi stessi! L’avvenire è nelle vostre mani. Ricordatelo sempre!”.( Antonino Caponnetto, Firenze, 8 novembre 2010. Auditorium S. Apollonia, convegno “I giovani sentinelle della legalità”)