“E’vViva L’ITALIA” il “Rea” celebra la giornata dell’Unità d’Italia
In occasione della ricorrenza dell’Unità Italia, questa mattina nela Sala Congressi del “Rea”, il prof.Lino Picca ha messo in luce quanto sia importante la memoria degli eventi del nostro passato che sonno necessari per riflettere sull’identità nazionale e incrementare anche le competenza civiche-sociali, sviluppando la consapevolezza di appartenere ad una comunità nazionale. Educare ad assumersi responsabilità nei confronti delle istituzioni politiche comporta saper interpretare situazioni e fenomeni, esprimendo giudizi ponderati e opinioni personali calibrate, condizione fondamentale per la formazione delle future generazioni.
Il dottor Goffredo Locatelli di “Libera” ha raccontato la sua storia, anzi di come la morte di suo nonno, l’avvocato Marcello Torre, per mano della camorra abbia influito sulla sua vita e su quella dei suoi familiari.
Il giornalista Riccardo Christian Falcone ha rafforzato il tema della camorra come fenomeno devastante di persone innocenti e di come questo cancro della società sopravviva grazie al silenzio di chi si ritiene immune da questo male, anche se ci sono vittime innocenti ogni anno.
la dirigente sscolastica, prof.ssa Anna Califano, ha sottolineato come i giovani, oggi più che mai, necessitano di conoscere le proprie radici per costruire il proprio futuro con cognizione e senso critico.
Guarda la locandina dell’evento