I ragazzi del “Rea” tra Storia e Green economy

Il 5 maggio gli allievi del Rea di II A, III B, I M e II L Enogastronomia hanno trascorso una “bella giornata” nella visita guidata a Pontecagnano – Paestum.

Gli allievi, accompagnati dai docenti Luciana Polichetti, Rosalba Califano, Annunziata Sannino, Maria Cristina Spinelli, Adriana Paolini e Domenico Lapietra, giunti al “Parco inVita” di Pontecagnano hanno partecipato a due laboratori e visitato il parco eco-archeologico con i resti dell’antica Amina, l’ultimo avamposto etrusco dell’Italia Meridionale, divenuto poi l’insediamento romano di Picentia.

Con il “Laboratorio del pane” gli allievi hanno approfondito la cultura che l’uomo ha costruito intorno ai cereali e sono stati impegnati nella preparazione del pane e nella cottura nel forno a legno, parte della formazione laboratoriale. Hanno degustato il calzone con salsiccia e scarole coltivate biologicamente e sono stati pervasi dal profumo del pane appena sfornato e assaporato caldo.

Con il “Laboratorio di “Riciclo creativo” gli allievi hanno messo in atto il principio delle 3R: “Ridurre, Riutilizzare, Riciclare” formula da applicare ai rifiuti per ridimensionare l’impatto sull’ambiente, limitando gli sprechi di materie preziose quanto limitate e hanno potuto approfondire il profilo professionale legato alla “Green economy”. Sono stati coinvolti nella creazione di oggetti con il riutilizzo di materiali che assumevano una nuova vita e una diversa funzione.

Si sono immersi, poi, nella cultura degli Etruschi, dei Greci e dei Romani attraverso la visita al museo “Etruschi di frontiera” e al sito archeologico di Paestum con una guida speciale, la nostra prof.ssa A. Paolini, che con professionalità e passione ci ha condotti nella vita delle antiche civiltà per approfondire l’eredità culturale che hanno lasciato questi popoli sul nostro territorio.

Al rientro l’entusiasmo, la curiosità e la gioia si leggevano negli occhi dei ragazzi che hanno apprezzato la visita guidata proposta.

Alla prossima, ragazzi!

testo a cura della prof.ssa Rosalba Califano