Il “Rea” con il progetto Accoglienza fa vivere il territorio ai nuovi studenti.
Durante il Progetto Accoglienza. Una giornata dedicata alla conoscenza del territorio per integrare Storia, Cittadinanza, Cultura. La visita al museo archeologico dell’agro ci ha riportati alla scoperta delle nostre comuni radici storiche, le radici sono indispensabili per costruire il futuro. La visita al municipio e all’aula consiliare, con testimonianza dell’assessore alla cultura e alla pubblica istruzione, ci ha portati nel luogo dove i cittadini si incontrano per dialogare e partecipare alla costruzione della cittadinanza attiva, stimolo per i giovani di una democratica partecipazione alla risoluzione dei conflitti. La visita alla biblioteca comunale, infine, ci ha permesso di sostare alla “casa del libro”, luogo di ricerca, di conoscenza, che avvicina i ragazzi all’ oggetto “libro”, elemento indispensabile anche nell’ era del digitale. L’integrazione con il territorio è uno dei capisaldi della formazione per uno studente ad indirizzo enogastronomico-alberghiero, questo è stato un modo per iniziare a coniugare “la lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani”!
prof. Salvatore Manzo