Il Rea primo classificato al concorso “Giovani della Campania per l’Europa, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport”
Si è svolto venerdì 9 giugno, presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano, sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, l’evento di premiazione dei vincitori del concorso “Giovani della Campania per l’Europa, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport” nell’ambito dell’Azione di Sistema, “La Campania cresce europea: i diritti, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport”.
Erano presenti: l’Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Campania, Serena Angioli, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese, il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo, oltre ai rappresentanti del Formez, che ha fornito il supporto organizzativo all’azione di sistema e curato la prima fase di formazione dei docenti, e ai membri della Commissione di valutazione degli elaborati multimediali.
Quattro gli ambiti tematici: cittadinanza europea; Sostenibilità, Ambiente e Cura dei Beni Comuni; Agricoltura e Alimentazione; Educazione motoria, Sport e Gioco didattico. Per ciascun tema sono state premiate una classe del biennio e una del triennio per un totale di otto classi (alcuni progetti sono stati realizzati da gruppi interclasse). Sono stati proiettati gli elaborati vincitori – cortometraggi o spot – e consegnati attestati di merito a studenti, docenti, e a ciascun istituto di provenienza.
Uno sforzo inedito da parte della Regione Campania su tematiche fondamentali per plasmare di spirito europeista le nuove generazioni, attraverso il quale in prima istanza, è stato sensibilizzato il corpo docenti che, a sua volta ha formato i giovani campani delle scuole superiori su tematiche quali la cittadinanza europea, l’agricoltura e l’alimentazione, l’ambiente e la sostenibilità-l’educazione motoria e l’inclusività.
All’ultimo atto del concorso – che ha impegnato circa 200 docenti, di 85 scuole delle cinque province della regione, coinvolgendo oltre 5mila ragazzi fra i 14 e i 19 anni, autori di spot, cortometraggi e app sui temi proposti e sui quali hanno svolto una formazione in aula la 5KC del nostro istituto è risultata la vincitrice nella sezione “Agricoltura e Alimentazione”.
“La Commissione che ha esaminato la gran messe di elaborati giunti – sottolinea Serena Angioli – ha rilevato la generale qualità dei supporti multimediali prodotti dalle classi coinvolte nel concorso. Sono lavori di spessore che mostrano la consapevolezza delle giovani generazioni riguardo ai benefici dell’Europa unita e ai disvalori dell’egoismo nazionalistico.
La motivazione che ha spinto la commissione giudicatrice ad assegnare la prima posizione allo spot creato dai ragazzi della 5KC, coordinati dalla prof.ssa Rosanna De Simone, ha rispecchiato completamente quelle che erano le linee guida volute dal gruppo nell’esprimere in trenta secondi un messaggio carico di significati dal titolo “Prima di comprare…pensa”.
Ai nostri ragazzi, vincitori del primo premio, la Regione offre un importante stage formativo sull’isola di Ventotene, patria dell’idea d’Europa che si trasformerà, dopo gli Esami di Stato, anche in luogo di vacanza studio in una area naturale protetta in cui lo sport, lo studio e la condivisione si integreranno per accrescere il senso civico e la responsabilizzazione dei giovani verso un impegno più consapevole. Un’occasione preziosa per consolidare quanto appreso grazie ai loro docenti, che hanno preventivamente partecipato a una sessione di formazione dei formatori, costituendo l’ispirazione dei loro originali spot, cortometraggi e app.”
L’azione ha avuto il patrocinio della rappresentanza in Italia della Commissione Europea ed è stata finanziata con i fondi del POR Campania FSE 2014-2020.
Leggi l’articolo del Risorgimento nocerino
Foto della premiazione
Filmato vincente
Filmato ideato dalla 2D coordinata dalla prof.ssa Mariarosaria Simeone che ha avuto elogi dalla commissione, ma non è risultato vincente…un grazie ai ragazzi e alla docente per l’impegno profuso nel progetto.