Raimondi Veronica ed attività di training /jobshadowing
Progetto Erasmus+ ‘B.E.T.T.E.R’
Boosting Experiences of Training and Traineeship in EuRope
n. 2019-1-IT01-KA116-006969 promosso da ESSENIA U.E.T.P.
DOCENTI e PERSONALE ATA IN FORMAZIONE
Con il bando promosso da ESSENIA UETP nell’ambito del Programma Erasmus+, alcuni membri del personale docente e ATA del nostro istituto hanno partecipato ad attività di training /jobshadowing per il progetto “B.E.T.T.E.R. – Boosting Experiences of Training and Traineeship in EuRope” (azione n. 2019–1-IT01-KA116-006969), essendo stati assegnatari di borsa di studio finalizzata alla realizzazione di un’esperienza di formazione on the job presso aziende ed enti localizzati in Spagna. Il periodo di formazione ha avuto la durata di 7 giorni (17 al 23 e dal 24 al 30 novembre 2019) e si è svolto a Valencia presso alcune istituzioni scolastiche
Partendo dal presupposto che il jobshadowing è una delle opportunità fornite dal progetto Erasmus+ per la formazione all’estero di docenti e professionisti, finalizzata all’acquisizione di competenze e conoscenze necessarie alla crescita sia personale che professionale, il periodo di formazione ha dato modo di esplorare le metodologie, il materiale didattico e gli strumenti adottati in un contesto diverso dal proprio, con l’obiettivo di riportare gli stessi e adottarli nel proprio ambiente professionale.
Le attività previste dal percorso sono state un ottimo modo per espandere il proprio personale network conoscitivo e ottenere nuove intuizioni sul lavoro e sulla formazione, prendendo quanto di meglio è stato possibile recepire dal partner estero.
L’esperienza si è rivelata decisamente un valore aggiunto, in quanto ha creato la possibilità di osservare il lavoro dei colleghi stranieri, di costruire relazioni, di scambiare esperienze ed acquisire nuove strategie di insegnamento e di valutazione, usando sia la lingua del paese ospitante che quella oggetto di insegnamento. Sono state a tal scopo esercitate le competenze linguistiche e comunicative, dando spazio a nuovi metodi di insegnamento e best practices per migliorare concretamente l’attività didattica nel paese di partenza, con effetti positivi sulla professionalità e sull’intera organizzazione sia di invio che di destinazione.
Con la condivisione di buone prassi ed esperienze, fulcro del jobshadowing, è stato possibile incrementare il trasferimento e la sperimentazione di metodologie e processi innovativi, al fine di ottimizzare la successiva ricaduta che tale esperienza avrebbe sicuramente all’interno della propria Istituzione Scolastica, da anni coinvolta in progetti di mobilità professionale intereuropea.
È stata un’esperienza professionale e formativa in un contesto europeo di alto livello che ha sicuramente contribuito ad ampliare le conoscenze e le competenze dei docenti e del personale scolastico partecipanti, al fine di preparare il loro personale bagaglio formativo e culturale più adeguato a livello nazionale ed internazionale.